Ermeneutica teologica della testimonianza

Ermeneutica teologica della testimonianza

25,00 €
Nessuna tassa
Tipologia:

Scheda dati

Autore
ISBN
978-88-213-1626-5
Tipologia
Cartaceo
Collana
Dissertatio
Pagine
411
Anno di pubblicazione
2025

Descrizione

Una proposta teologico-fondamentale in dialogo con C. Theobald, P. Ricœur e M. Merleau-Ponty

Quantità

Disponibile in LAS
Per i cristiani credere vuol dire accogliere la relazione che il Crocifisso risorto ci offre mediante il suo Spirito. La testimonianza qualifica la vocazione missionaria che il Testimone fedele (cfr. Ap. 1,5) conferisce a quanti lo seguono, affinché in ogni tempo e di principio a tutti, venga data la possibilità di accedere a questa esperienza di salvezza. Le mediazioni che compongono la testimonianza non prendono il posto dell’evento che la fonda; nemmeno, però, gli rimangono strumentalmente esterne, perché l’evento non si dà al di fuori delle sue appropriazioni. L’indagine qui dedicata al dinamismo testimoniale è marcatamente riflessiva, come si addice all’accademia, senza però rifugiarsi nell’astrazione, perché nell’analisi della forma veritativa specifica della testimonianza, ne va della figura stessa della Chiesa e della intelligibilità del suo discorso pubblico. Dalla Prefazione di Massimo Epis