Breve storia della filosofia animale
Scheda dati
- Autore
- Alma MASSARO
- ISBN
- 978-88-213-1638-8
- Tipologia
- Cartaceo
- Collana
- Biblioteca di Filosofia
- Numero collana
- 1
- Pagine
- 238
- Anno di pubblicazione
- 2025
Descrizione
La storia della filosofia è costellata da una ricca serie di tentativi di inglobare all’interno del sistema etico gli animali.
La storia della filosofia è costellata da una ricca serie di tentativi di inglobare all’interno del sistema etico gli animali. Tale vivace attenzione per l’alterità testimonia la presenza, nel pensiero umano, di un’autentica insoddisfazione nei confronti di un’impostazione strettamente antropocentrica della morale. Facendo oggetto di indagine proprio questa continua, sebbene minoritaria, attenzione verso il non umano, il presente lavoro intende ripercorre gli snodi fondamentali di quella parte del pensiero che può essere definita “filosofia animale”. In particolare, l’attenzione verso il non umano viene qui riletta alla luce di due approcci fondamentali, quello dei doveri indiretti, che identifica i limiti dell’agire nei confronti degli animali in ragioni legate a interessi umani, e quello della teriofilia, che rinviene tali limiti nel riconoscimento del valore intrinseco di ciascun essere vivente. Una rilettura bipartita che permette di sfumare la complessità di un discorso che interroga con urgenza sempre nuova anche la contemporaneità