Biologia. Argomenti introduttivi e concetti chiave

Biologia. Argomenti introduttivi e concetti chiave

20,00 €
Nessuna tassa
Tipologia:

Scheda dati

Autore
Stefano TOGNACCI
ISBN
978-88-213-1649-4
Tipologia
Cartaceo
Collana
Enciclopedia delle Scienze dell'Educazione
Numero collana
154
Pagine
252
Anno di pubblicazione
2025

Descrizione

Il libro si propone di colmare alcune lacune nelle competenze di carattere biologico e in parte naturalistico, che non raramente si osservano in studenti del primo anno di università, spesso a digiuno delle più elementari conoscenze biologiche, perché studiate a volte molti anni prima, oppure per...

Leggi tutto

Quantità

Il libro si propone di colmare alcune lacune nelle competenze di carattere biologico e in parte naturalistico, che non raramente si osservano in studenti del primo anno di università, spesso a digiuno delle più elementari conoscenze biologiche, perché studiate a volte molti anni prima, oppure perché provenienti da percorsi di studi dove queste discipline non sono sostanzialmente presenti. Per le caratteristiche introduttive dei contenuti, è maggiormente indirizzato a studenti di curricoli quali: Psicologia, Scienze dell’Educazione (nei diversi indirizzi di Educatori professionali), Scienze della Formazione, a livello di primo ciclo.

Il testo non affronta tutti gli argomenti possibili, ma quelli che si ritengono più significativi per i curricoli suddetti: la vita e la cellula, l’osservazione biologica, alcuni concetti di chimica di base e di chimica della vita, alcuni elementi di igiene, un’introduzione alla cellula nervosa, all’ecologia e infine due brevi e semplici appendici di fisica, rappresentando così un’essenziale e diversificata introduzione di base. La presenza di molte note a piè di pagina, è un aspetto caratteristico di integrazione, spiegazioni terminologiche e alleggerimento del testo, normalmente non presenti in altra bibliografia simile.

Attualmente, emerge da diverse prospettive l’esigenza di adottare una visione più integrata dei saperi, nel rispetto delle legittime autonomie, ma favorendo forme di incontro. Quest’opera, nella misura del possibile, è sensibile a questa prospettiva, trattando diversi temi che, pur essendo vari, sono intimamente connessi. Questo permette al lettore di raggiungere una conoscenza, o di ripassare con un solo testo, uno spettro di argomenti non sempre presenti in altri testi base di biologia.

Potrebbe interessarti anche