Il tratto che maggiormente è emerso dalle celebrazioni per il centenario della morte di don Bosco è stato quello di don Bosco educatore. Prima ancora che la santità o la straordinarietà della persona e dell'opera èstata messa in evidenza la sua figura di prete educatore dei giovani. «Padre e maestro dei giovani» lo ha ancora una volta proclamato il papa Giovanni Paolo II.
Uno stesso filo ha collegato la figura e l'opera di don Bosco, la condizione e la problematica giovanile, il sempre e l'oggi dell'educazione.
I sei saggi qui raccolti si pongono in questa stessa linea e sono mossi dalla stessa preoccupazione per i giovani e la loro educazione, che fu eminente in don Bosco e che resta urgente nella situazione di complessità e di mutamento della vita e della cultura contemporanea.
Rivisitazione storica e problematica attuale sono state fatte costantemente interagire, allo scopo di aiutare la ricerca di adeguati e validi «orientamenti pedagogici» per l'azione educativa a vantaggio delle esigenze personali dei giovani e della domanda formativa del nostro tempo.