Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro

Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro

18,00 €
Nessuna tassa
Tipologia:

Scheda dati

Autore
Cosimo ALVATI, Teresa DONI
ISBN
978-88-213-1640-1
Tipologia
Cartaceo
Collana
MediAzioni
Numero collana
24
Pagine
278
Anno di pubblicazione
2025

Descrizione

Per il 13° anno consecutivo la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana pubblica una riflessione a più mani sul Messaggio del Sommo Pontefice per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Papa Francesco nel suo dodicesimo e ultimo Messaggio per i...

Leggi tutto

Quantità

Disponibile in LAS

Per il 13° anno consecutivo la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana pubblica una riflessione a più mani sul Messaggio del Sommo Pontefice per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Papa Francesco nel suo dodicesimo e ultimo Messaggio per il 2025 esorta i comunicatori a diffondere speranza con mitezza, ispirandosi al passo biblico di 1 Pietro 3, 15-16: Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori

I tredici contributi offerti tracciano un originale percorso di riflessione e azione, in cui il tema della speranza si fa portavoce di un modo di comunicare che disarma, guarisce e unisce. Il filo rosso che li attraversa e li lega è il raccontare la speranza come via per costruire il futuro dell'umanità.

Ogni intervento - dalla teologia alla sociologia, dalla pedagogia alle tecnologie digitali, dal giornalismo alla musica e serie tv, dalla pubblicità all'arte - intende offrire "parole disarmate" cioè parole che, ispirate dalla mitezza e dalla pace, riescono a spezzare il circolo vizioso di disinformazione, di estremizzazioni delle opinioni e di aggressività che caratterizza la comunicazione contemporanea.

Questa antologia di "parole" si propone come una testimonianza e un ringraziamento corale per l'esempio di speranza che papa Francesco ci ha donato con la sua vita: un invito a costruire il futuro attraverso "parole" che orientano, relazioni che curano e narrazioni che trasformano. Scrivere insieme la storia del nostro futuro significa, infatti, scegliere ogni giorno di raccontare la speranza con "parole" capaci di aprire varchi di luce nei muri del nostro tempo e di costruire, nel dialogo e nella pace, un domani più giusto e fraterno

Potrebbe interessarti anche